vai al contenuto vai al menu principale

Scheda del comune

Comune di Barbianello

Comune di Barbianello
Via Roma, 5
27041 Barbianello (PV) - Italy
Telefono: (+39) 0385.57510 tasto 2
Email: protocollo@comune.barbianello.pv.it
PEC: comune@pec.comune.barbianello.pv.it

Nome Descrizione
Codice fiscale 84000410187
Partita Iva 00490260189
Codice univoco di fatturazione
Codice ISTAT 018008
Codice catastale A634
Codice iPA c_a634
Dati demografici
Nome Descrizione
Numero abitanti 895(al 31/12/2010)
Numero famiglie 376
Denominazione abitanti Barbianellesi
Festa patronale San Giorgio - quarta domenica di aprile
Dati geografici
Nome Descrizione
Superficie (kmq) 11,83
Altitudine (m s.l.m.) 67
Altitudine minima (m s.l.m.) 63
Altitudine massima (m s.l.m.) 74
Zona altimetrica ISTAT Pianura
Latitudine 45°4'39"36 N
Longitudine 09°12'22"32 E
Confini comunali Albaredo Arnaboldi, Broni, Campospinoso, Casanova Lonati, Pinarolo Po, Redavalle, Santa Giuletta
Distanza dal capoluogo (km) 19
Distanze da città di riferimento - 21 Km da Voghera
Suddivisioni
Nome Descrizione
Frazioni Bottarolo, San Re
Località Casa Storini, Cascina Plata, Casale Raggia, Cascina Casonassi, Casa Fagioli, Casa Novarini, Casa Brere, Casa Bernini
Cascine Gilberta, Chiarabella, Paglia, Zerba, Cascina Nuova, Campobianco, Frappetta, Fumo, Germot, Campione, Gandiola, Gandiolino
Territorio e clima
Nome Descrizione
Corsi d'acqua Fiume Po (8 Km)
Classificazione climatica 2.628
Classificazione sismica sismicità molto bassa
Gradi giorno E
Stemma
Immagine Descrizione
Stemma

SCUDO: “Semipartito troncato: nel I° d’azzurro alla lettera maiuscola romana B d’argento; nel II° di rosso alle cinque spighe di grano, impugnate, d’oro, legate di azzurro; nel III° d’oro a tredici monticelli di rosso, posti a tre, quattro, tre, due, uno. Ornamenti esteriori da Comune”.

Lo stemma richiama nella parte superiore con la lettera “B” l’iniziale della parola “Barbianello”, mentre le cinque spighe di grano sono simbolo generico dell’agricoltura, dalla quale il Comune trae reddito principale per la sua economia.
La produzione cerealicola è, come sopra detto, tra le primarie nel contesto agricolo locale.
Nella parte inferiore sono invece stilizzati i tredici monticelli che richiamano il principale elemento araldico dello stemma che, nei secoli, contraddistinse la famiglia Beccaria che dominò su Barbianello con l’omonimo ramo diramatosi dalla importante branchia detta “del Mezzano”.

Gonfalone
Immagine Descrizione
Gonfalone

GONFALONE: “Drappo troncato di rosso nella parte superiore e di bianco nell’inferiore”.


Lo stemma e la conformazione del drappo sono stati approvati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’anno 1999: l’inaugurazione e benedizione dello stesso è avvenuta in forma solenne il giorno 3 ottobre 1999.
Il Gonfalone è stato realizzato a mano dal Comm. Giorgio Andreoni; lo studio, la ricerca storica e la creazione degli elementi dello stemma è stata effettuata dal sig. Fabrizio Bernini.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)