vai al contenuto vai al menu principale

Storia

Barbianello nacque probabilmente come dipendenza di un più antico luogo detto Balbianum, situato presso il Po (forse presso la frazione Palasio di Pinarolo Po, situato 3 km ad ovest) e verosimilmente distrutto dal fiume stesso prima della fine del medioevo. Barbianello a sua volta appare alla fine del XII secolo, quando il territorio già apparteneva al dominio pavese. Era incluso nella podesteria o squadra di Broni, e rimase poi al feudo di Broni nei successivi passaggi dai Beccaria (dal XIII secolo al 1536) ai conti Arrigoni di Milano, cui restò fino all'abolizione del feudalesimo (1797). A differenza di quanto spesso si legge, Barbianello non ha nulla a che fare con i Barbiano di Belgioioso.
Al feudo di Broni apparteneva anche Bottarolo, noto dal 1250, che costituì un comune a sé fino al 1801, quando fu unito a Barbianello.
L'altra attuale frazione, San Re, fu un antico possesso del priorato,ora allagato, cluniacense di San Maiolo di Pavia, noto fin dal 1210, e denominato inizialmente San Riellus. Nel 1564 passò in proprietà al collegio Borromeo di Pavia. Feudalmente apparteneva anch'esso a Broni. Nel 1818 il comune di San Re fu soppresso e unito a Barbianello


Bibliografia

Tratto da Wikipedia

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)